
Le nespole, sono dei veri e propri frutti rari. Vengono coltivati, per lo più in ambito locale, e in modo particolare, in alcune zone del Piemonte. Si raccolgono nel periodo dell’autunno, ed hanno un periodo di maturazione, che va dai 15 ai venti giorni. Ma fa bene mangiarle, a stomaco vuoto?
Nespole e stomaco vuoto: va bene?
Mangiare le nespole a stomaco vuoto, anche se forse in pochi lo sanno, ha un effetto benefico. In particolare, impatta in modo positivo, su quella che è la digestione e sulla salute dell’intestino. All’interno, ci sono le fibre, che permettono un ottimo transito intestinale, e una digestione fluida, sotto tutti i punti di vista.

Assumerle, aiuta anche in caso di stitichezza, e inoltre hanno anche delle proprietà astringenti, che possono aiutare, in caso di diarrea leggera. E come se non bastasse, le fibre, che sono presenti all’interno, portano all’assorbimento dei grassi, dentro l’intestino, riducendo i livelli di colesterolo nel sangue. Insomma, sono un ottimo e valido aiuto.
Per finire, all’interno delle nespole, ci sta anche la vitamina A. La stessa, che aiuta a proteggere le cellule dall’invecchiamento. E che ha, delle proprietà antinfiammatorie. Infine, sono anche ricche di potassio, e contribuiscono a tenere sotto controllo la pressione, sia alta che bassa. Insomma sono ottimali, anche a stomaco vuoto.
Ma ci sono anche altri benefici
Oltre a quanto abbiamo detto, è bene sapere, che le nespole, sono un toccasana per la salute di tutti. Come accennato, sono ottime per la digestione, e in modo particolare per chi ne soffre. I componenti, che ci sono al suo interno, sono in grado di proteggere l’intestino, dando anche un senso di sazietà.

Inseguito, anche le vitamine che ci sono nella polpa, sono importanti. Sono perfette, da assumere, dopo una importante attività fisica, anche per via del fatto, che riescono a introdurre i composti persi, nel corso dello sforzo. Infine, sono anche antinfiammatori. Insomma, un frutto con tante cose positive al suo interno.
Le fibre, poi, li rendono degli alleati perfetti, nelle diete ipocaloriche. Grazie ad esse, si riduce e non di poco, quello che è l’apporto di colesterolo nel sangue, e l’acqua, permette anche di avere una azione diuretica, a lungo. Anche per questo motivo, a livello di quantità è bene non esagerare.
Ma ci sono delle controindicazioni?
Una cosa è certa, dentro le nespole, ci sono i tannini. Sostanze, che in modo particolare, nelle nespole acerbe, danno un effetto opposto. Sono un ottimo sistema, per bloccare la diarrea, visto che hanno un effetto astringente. Ma possono anche avere un effetto contrario, che porta a qualcosa di non molto positivo.

Per chi soffre di stipsi, usare le nespole, potrebbe essere dannoso. Per cui, gli esperti del settore, consigliano, per non avere delle brutte sorprese, di stare attenti al grado di maturazione. Specialmente, nel momento in cui si consumano. E magari preferire, quelle che sono mature, un poco di più, rispetto a quelle acerbe.
Anche per via del fatto, che non sempre il corpo, riesce a trarne il giusto vantaggio. In alcuni casi, per i soggetti che sono più sensibili, ci potrebbero anche essere dei risultati, non ottimali. E delle conseguenze, a livello di digestione e di dolore, nel basso ventre. Insomma, si deve stare attenti.
Anche le foglie del nespolo fanno bene
Le foglie del nespolo, aiutano l’organismo, sotto tanti punti di vista. Per poterli ricevere, il consiglio, è quello di raccogliere le foglie in primavera, e poi farle essiccare. Cosi, da averle sempre a disposizione, e usarle, anche per potere fare delle tisane, o una bevanda calda. Quando serve, e quando fa freddo.

Basta mettere, una o due cucchiai dentro la tazza di acqua calda, e il gioco è fatto. Godere in modo pieno, di quelli che sono i vantaggi. Tra le tante cose, le foglie, sono perfette per abbassare la concentrazione di zuccheri nel sangue, aiutando anche chi soffre di diabete o di pressione alta.
Allo stesso modo, la tisana, ha un effetto antinfiammatorio e antiossidante. Perfetto, per tenere in salute l’organismo, e anche il sistema immunitario. Infine, è una bevanda che aiuta la diuresi. E elimina, i possibili dolori, che si possono presentare, nel momento della digestione. E questo, vale davvero per tutti quanti.