
Le noci sono frutti secchi gustosi e versatili, ma hanno anche un buon numero di vantaggi nutrizionali che non tutti conoscono. Sono infatti un’ottima fonte di Omega 3, come il pesce, di antiossidanti e di Vitamina E. La steatosi epatica, o fegato grasso, è una condizione che le noci possono contribuire a contrastare.
Fegato grasso: cause e rimedi
Un fegato grasso è un organo che può andare in sofferenza anche se non dà sintomi evidenti, almeno nei primi tempi. Le cause dell’eccesso di grassi nel fegato vanno ovviamente ricercate in un’alimentazione scorretta e ricca di lipidi. Fattori di rischio importanti, infatti, sono l’obesità e alcuni tipi di diabete.

Persino l’ipertensione può causare un accumulo di grassi nel fegato e, ovviamente, il consumo eccessivo di alcoolici. In taluni casi, invece, sono i farmaci ad avere effetti negativi sul fegato, ma in questi casi occorre valutare con un medico i fattori di rischio-beneficio della terapia seguita. In ogni caso, le noci sono alleate del fegato.
Gli Omega 3 in esse contenuti, infatti, hanno proprietà antinfiammatorie che contrastano l’azione deleteria del fegato grasso, oltre ad avere effetti benefici su cuore e circolazione in generale. E poi c’è la vitamina E, ben presente nelle noci, ed elemento antiossidante per eccellenza. Nel fegato, come in tutto l’organismo, contrasta i radicali liberi.
Tutti i vantaggi delle noci
La salute epatica, secondo alcuni studi effettuati su animali, trae quindi beneficio dall’alto contenuto di vitamina E delle noci. I radicali liberi, infatti, sono nemici delle cellule, perché portano a stress ossidativo. Questa vitamina risulta quindi un tassello fondamentale non solo per il fegato, ma per l’intero organismo.

Le noci contengono anche il glutatione, un componente che svolge non solo un’azione antiossidante a sua volta, ma anche disintossicante. In un fegato grasso rappresenta un’arma efficace e depurativa e va implementata a livello non solo epatico, ma anche dei reni e del cervello per normalizzarne le funzionalità.
Alcuni studi riportano che la resistenza all’insulina potrebbe essere esacerbata da steatosi epatica. I nutrienti di cui sono composte le noci, a quanto pare, sarebbero di supporto nel migliorare la sensibilità all’insulina, contribuendo quindi ulteriormente a “sgrassare” il fegato. Naturalmente, le noci da sole non fanno di certo miracoli.
Non solo noci
Se mangiare noci aiuta il nostro fegato a risultare meno grasso, va sempre ricordato un concetto che appare ovvio: se l’alimentazione è comunque sbilanciata, la steatosi epatica continuerà a essere una costante. Andrebbe quindi seguita una dieta specifica col supporto di un medico nutrizionista, eliminando grassi saturi e tutto ciò che contribuisce negativamente.

Il fegato è uno degli organi più importanti del corpo umano e va preservato aiutandolo a svolgere al meglio il suo lavoro. Digestione dei grassi, depurazione del sangue e controllo dei livelli degli zuccheri sono le funzioni più note della ghiandola più grande del nostro corpo. Se una di queste s’inceppa, le conseguenze coinvolgono l’intero organismo.
Mangiare piatti bilanciati, ricchi di vitamine di origine vegetale, fare sport ed evitare gli eccessi di alcool sono tutte azioni risapute che possono davvero fare la differenza tra un fegato sano e uno malato. Se quindi consumare costantemente delle noci è un supporto ottimale, va comunque coadiuvato da altre azioni importanti.
Le noci in cucina
Con uno schiaccianoci alla mano, specie nel periodo natalizio, consumare le noci semplicemente è uno sfizio irrinunciabile e una tira sempre l’altra. Ma ovviamente le noci sono ottime anche per creare dolci deliziosi, in abbinamento col miele, col cioccolato e con altri tipi di frutta fresca. Senza dimenticare porridge arricchiti e dolci al cucchiaio con una notta croccante.

Noci è speck è invece un condimento originale per una pasta o persino per una pizza. Vi si possono abbinare anche formaggi erborinati come il gorgonzola e pesci sapidi come le alici. L’accoppiata vincente è anche con alcuni secondi piatti di carne, come le scaloppine o l’arrosto di vitello. Con le noci si realizza anche un buon liquore aromatico.
Per quanto concerne le ricette più esotiche, se si desidera provare qualcosa di più fuori dalle righe, è bene sapere che esiste il Muhammara, un piatto siriano a base di noci e crema di peperoni; vi è poi il pane alle noci, da conservare anche per più giorni e per accompagnare i piatti; e un italianissimo pesto di noci.