Non usare mai detergenti profumati sul marmo

Il marmo è uno dei materiali più usati in casa sia per il pavimento sia per altre superfici. È un materiale senza dubbio pregiato ma anche delicato, che necessita di essere pulito nella maniera corretta per non danneggiarlo. Ad esempio non si dovrebbero mai usare detergenti profumati. Ecco il motivo e cosa usare in alternativa.

Perché non usare detergenti profumati sul marmo

Il marmo è un materiale pregiato ma anche molto delicato. Per questo, per pulirlo, è necessario essere accorti ed usare i prodotti giusti. Fra l’altro non c’è bisogno di spendere soldi perché bastano pochi ingredienti, anche semplici ed economici, per farlo essere sempre splendente e pulito. Bisogna evitare invece i detergenti profumati.

Si potrebbe pensare, infatti, erroneamente, che questi detergenti possano lasciare sul marmo un ottimo profumo. In realtà, possono contenere sostanze acide o alcoliche che, essendo aggressive, possono danneggiare irrimediabilmente questo bellissimo materiale, ad esempio possono lasciare dei residui e macchiarlo (si sa che il marmo è poroso ed assorbe tutto molto facilmente).

Allo stesso modo dei detergenti profumati, non si dovrebbero mai usare sul marmo altri prodotti aggressivi come ad esempio il succo di limone, l’aceto, l’ammoniaca o la candeggina. Anche questi possono danneggiare le superfici in marmo e macchiarle. Usare piuttosto dei prodotti delicati e naturali, che rilasciano gradevoli odori ma soprattutto non danneggiano questo materiale.

I prodotti delicati da usare sul marmo

Come visto è opportuno evitare di usare sul marmo i detergenti profumati perché possono contenere alcol o sostanze acide che possono danneggiare questo delicato materiale. Allo stesso modo non si dovrebbero usare aceto, succo di limone, ammoniaca e candeggina. Ma ci sono delle alternative naturali ed economiche da prendere in considerazione.

Un esempio è la semplice acqua calda: basta usare un panno umido e in men che non si dica il marmo sarà lucente e splendente, senza aver usato prodotti costosi. Ovviamente non bisogna esagerare con l’acqua perché il marmo è molto poroso e potrebbe assorbirla e quindi macchiarsi e rovinarsi. Non deve mai penetrare in profondità.

Usare poi un panno morbido ed evitare di sfregare per non causare graffi sulla superficie. Eventualmente l’acqua si può mescolare con il bicarbonato per creare una pasta da applicare sul marmo. Questo è un metodo efficace per togliere lo sporco dal marmo e per farlo tornare splendente in maniera economica e naturale.

Altre soluzioni per pulire il marmo senza detergenti profumati

Spesso si pensa che per avere un marmo profumato ci sia bisogno di usare detergenti profumati. In realtà questi possono solo danneggiarlo perché spesso sono formulati con ingredienti aggressivi come alcol o sostanze acide. Meglio usare un’alternativa più naturale e sostenibile come può essere il sapone di Marsiglia, spesso usato per fare il bucato.

Sarà sufficiente prendere una spugna e bagnarla con il sapone di Marsiglia. Passarlo dunque sul marmo, specie sulle macchie, per rimuoverle in poco tempo. Si può usare anche mischiandolo al bicarbonato per un effetto ancora più mirato: il bicarbonato ha infatti proprietà abrasive mentre il sapone di Marsiglia è profumato e ha proprietà detergenti.

Insomma, non serve necessariamente ricorrere a detergenti chimici e profumati per pulire il marmo. Anzi, questi possono danneggiarlo irrimediabilmente, macchiandolo, quindi si consiglia proprio di non acquistarli. Meglio preferire delle alternative naturali ed economiche che, per fortuna, sono a portata di mano di tutti, quasi sempre presenti in casa in dispensa.

Conclusione

Che sia sul pavimento, sulle piastrelle del bagno o su un mobile, il marmo è un materiale molto amato e scelto in casa. È pregiato, elegante, raffinato in ogni ambiente ma anche molto delicato, per questo va trattato nella maniera corretta per evitare che si rovini e danneggi. Purtroppo l’errore è dietro l’angolo.

Infatti spesso si utilizzano detergenti profumati pensando che possano far diventare più pulito il marmo ma anche profumato. In realtà questi prodotti contengono delle sostanze chimiche, aggressive, come ad esempio alcol o sostanze acide che possono rovinare il marmo. Così non si dovrebbero usare nemmeno l’aceto, l’ammoniaca e la candeggina.

Anche il succo di limone è da evitare ma si possono invece usare dei prodotti naturali ed economici che spesso si hanno già in casa come acqua tiepida, bicarbonato, sapone di Marsiglia, anche in combinazione fra loro per avere un marmo lucente e splendente, ma anche profumato e pulito, senza detergenti profumati.

Lascia un commento