Come profumare la casa senza profumi chimici: il metodo naturale

Una casa profumata è capace di dare un caloroso benvenuto ai suoi ospiti! Che si tratti di fragranze fruttate o agrumate, di fragranze dolciastre o di aromi speziati, un ambiente domestico che profuma è un buon biglietto da visita. Non tutti i profumi sono uguali. In questo articolo ci soffermeremo sulla possibilità che la natura ci dà per rendere la casa super profumata.

Profumare l’ambiente domestico: un primo passo

Un primo, importante passo per avere una casa che profumi di buono non ha niente a che vedere con l’utilizzo di profumatori, che siano spray, candele, incensi, diffusori e così via. Ti sembra strano? Adesso capirai il motivo di questa affermazione. Pensa ad un ambiente trasandato, in cui la polvere fa da padrona.

Ma non solo! Un ambiente in cui le pulizie vengono effettuate sì, abbastanza regolarmente, ma che, a causa del disordine, non possono essere fatte in maniera adeguata. Secondo la tua opinione, l’utilizzo di qualsiasi tipo di profumatore potrebbe rendere questo ambiente profumato a lungo? Molto probabilmente no. E’ la pulizia, infatti, la base per avere una casa super profumata.

Tornando a noi, quindi, possiamo affermare che il mantenimento dell’ordine e la regolarità nelle pulizie domestiche rappresentano i fattori alla base di un ambiente in cui il cattivo odore ha vita dura e su cui “lavorare” per poter avere delle profumazioni piacevoli a lungo, di origine chimica ma, soprattutto, di origine naturale.

I metodi di profumazione naturale: alcuni esempi

Iniziamo il nostro viaggio tra le profumazioni naturali per gli ambienti interni dell’abitazione, partendo dalle candele e dalle cere profumate. Questa tipologia di diffusori di fragranza possono essere acquistate a basso prezzo e ne esistono di numerose tipologie. Alcuni tra gli esempi più gettonati? La vaniglia e la rosa.

Per non parlare, poi, del loro aspetto gradevole! I colori caldi e, talvolta, sgargianti, possono rappresentare un modo alternativo per dare una nota variopinta all’ambiente. Se ti piace il fai da te, potresti anche valutare di realizzare delle graziose candele profumate artigianali, utilizzando materie prime naturali come la cera d’api e gli oli essenziali.

Prima di metterti all’opera, ti consigliamo di cercare una metodologia corretta e già testata, per evitare di combinare dei bei pasticci! Proseguiamo con un’altra possibilità a tua disposizione. Quale? L’utilizzo di incenso, dal classico e mai banale odore che sa di oriente. Questa profumazione può ben abbinarsi a sessioni meditative e a momenti di relax totale.

E ancora…

Continuiamo la carrellata con i profumatori naturali per eccellenza, quelli prodotti naturalmente da alcune piante, chiamate, per questo motivo, aromatiche. A cosa ci stiamo riferendo? Agli oli essenziali! Questi composti volatili, infatti, presentano fragranze interessanti che potrebbero rendere l’ambiente interno della tua casa molto profumata. Alcuni esempi sono riportati di seguito.

Menta, eucalipto, lavanda, arancia, bergamotto eccetera. Gli oli essenziali, insomma, non sono altro che estratti naturali altamente volatili e caratterizzati da profumazione intensa, ricavati da alcune piante. Essi possono essere impiegati in vario modo: esistono per esempio degli appositi diffusori in cui è sufficiente aggiungere alcune gocce di tali estratti nel serbatoio d’acqua per avere in breve tempo il rilascio di un vapore profumato.

Una alternativa fai da te potrebbe essere rappresentata dall’impiego di un batuffolo di cotone imbevuto di olio essenziale in maniera tale che, una volta posto in un sacchetto all’interno di cassetti o armadi o nascosto dietro ai radiatori, la sua fragranza possa diffondersi. Se adori i sacchetti profumati, allora ti consigliamo di proseguire con la lettura.

Alcuni altri tipi di profumazione naturale

Ebbene sì, anche i sacchetti profumati non possono mancare tra le alternative che puoi utilizzare per profumare la tua casa! L’impiego, come proposto in precedenza, di cotone imbevuto di oli essenziali e posto in piccoli sacchetti è solo un modo per sfruttare questi piccoli, semplici ma piacevoli elementi di arredo.

All’interno dei sacchettini profumati, infatti, puoi inserire anche del pot pourri, formato da spezie, scorze di agrumi essiccati, petali di fiori secchi (lavanda, rosa o gelsomino giusto per citare i più amati). Il pot pourri, poi, potrebbe essere impiegato anche in ciotole graziose, da porre in luoghi visibili, essendo piacevole alla vista, oltre che profumato.

Perché, poi, non aggiungere qualche pianta aromatica, in vaso, nell’ambiente di casa? Queste piante possono avere dimensioni modeste e possono, quindi, abbellire la tua casa, donando un tocco green che non guasta mai. Per gli amanti del verde, questa potrebbe essere una ottima soluzione per combinare la profumazione dell’ambiente con il proprio amore per le piante.

Lascia un commento