Bonifici bancari bloccati fino a martedì: ecco cosa fare per non restare senza soldi

Sebbene oggi i bonifici bancari rappresentino uno strumento estremamente pratico e autonomo per trasferire denaro in modo rapido da un conto all’altro, possono comunque essere soggetti a blocchi, seppur rari, che risultano comunque significativi e non sempre di facile risoluzione. Questi imprevisti, anche se poco frequenti, possono creare disagio e limitare le possibilità di intervento immediato.

Che succede se il bonifico va in stand-by?

È una situazione che può capitare più spesso di quanto si pensi: talvolta il sistema bancario subisce un blocco temporaneo oppure è in corso un aggiornamento di cui non eri stato informato, lasciandoti nell’impossibilità di completare il bonifico e con la sensazione di essere rimasto a mani vuote.

Immagine selezionata

Si tratta certamente di un inconveniente, ma nella maggior parte dei casi si risolve in tempi brevi e non richiede una pazienza eccessiva: è noto che la tecnologia, pur offrendo grandi vantaggi, può talvolta riservare qualche intoppo. Spesso, infatti, questi blocchi sono dovuti a interventi di miglioramento delle funzionalità del sistema, fondamentali anche per garantire la sicurezza delle tue operazioni.

La situazione può però diventare più complessa se il blocco si verifica a ridosso del fine settimana, magari di venerdì, oppure durante un ponte festivo, quando le filiali bancarie sono chiuse e anche il servizio clienti, pur rispondendo, può solo suggerire di attendere. In questi casi, la sensazione di disagio può aumentare notevolmente.

Le chiusure interbancarie

È importante sapere che, anche se il bonifico è stato correttamente disposto dalla tua banca, il problema potrebbe dipendere dall’istituto di destinazione, che magari risulta chiuso e non consente il completamento del trasferimento verso il conto del beneficiario. Questo può essere particolarmente critico quando si tratta di somme rilevanti. Come comportarsi in questi casi?

Immagine selezionata

Queste situazioni, pur non essendo la norma, rappresentano un rischio da non sottovalutare. Per questo motivo, è sempre consigliabile programmare i trasferimenti di denaro evitando i periodi festivi o i giorni in cui sono previsti blocchi operativi da parte delle banche. Ma quali sono i momenti più critici?

Il weekend è sicuramente il periodo in cui il rischio di ritardi nei bonifici aumenta, ma anche i ponti e le festività possono rappresentare un ostacolo significativo sia per l’invio che per la ricezione dei fondi, a meno che tu non abbia la possibilità di effettuare bonifici istantanei.

La comodità e la velocità del bonifico istantaneo

Forse può sembrare sorprendente, ma oggi la maggior parte delle persone preferisce ricorrere al bonifico istantaneo, una soluzione che offre la certezza di vedere accreditato l’importo sul conto del destinatario in pochissimo tempo, spesso nell’arco di pochi minuti o al massimo di qualche ora. In questo modo, si eliminano quasi del tutto le preoccupazioni e i rischi legati ai tempi di attesa.

Immagine selezionata

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal fatto che, rispetto al passato, i costi dei bonifici istantanei sono diventati molto più accessibili, spesso addirittura inferiori rispetto a quelli dei bonifici tradizionali.

Anche se in alcuni casi la commissione può essere leggermente superiore, molte aziende scelgono questa modalità per la rapidità e l’affidabilità che garantisce. Una volta che si prende l’abitudine, il bonifico istantaneo diventa un metodo di pagamento sicuro, veloce e facilmente gestibile, ideale per chi necessita di trasferire denaro senza attese.

Resta sempre informato

In ogni caso, soprattutto se effettui bonifici con una certa frequenza, è fondamentale informarsi preventivamente su eventuali interventi di manutenzione o aggiornamenti programmati che potrebbero causare temporanei blocchi del sistema. Questi interventi vengono generalmente pianificati nei fine settimana o durante le festività, quando il volume delle operazioni è minore.

Immagine selezionata

In effetti, questa scelta è logica: durante questi periodi la piattaforma viene utilizzata da meno persone, anche se può capitare che proprio tu abbia necessità di effettuare un bonifico in quei momenti e ti ritrovi bloccato.

Va comunque sottolineato che si tratta di episodi isolati, che non si verificano con frequenza. Per ridurre ulteriormente il rischio di inconvenienti, è consigliabile effettuare i bonifici durante i giorni lavorativi, quando il personale bancario è disponibile e può intervenire rapidamente in caso di problemi.

Lascia un commento