Come avere peonie fiorite già a maggio

in oriente, le peonie vengono considerate persino un simbolo di fertilità e addirittura venerate. Rosso, porpora, giallo e rosa sono solo alcuni dei colori di questi splendidi fiori che in Italia si possono ammirare in tutta la loro bellezza in special modo a Vitorchiano, in provincia di Viterbo, dove il Centro Botanico Moutan ne conserva numerose varietà.

Le rose senza spine

Per la loro peculiare forma che ricorda le rose, le peonie vengono anche denominate “rose senza spine”. Di norma, sia quelle di tipo erbaceo che le piante arbustive possono tranquillamente fiorire a maggio, purché le si coltivi nella maniera giusta e con le dovute cure. Si possono piantare sia in giardino che in vasi abbastanza grandi.

Immagine selezionata

Ovviamente, dovranno avere tutto lo spazio necessario per potersi sviluppare al meglio, oltre a sole costante, ma anche ombra quando fa troppo caldo. Di norma si piantano in primavera e vanno irrigate con costanza almeno per il primo anno. In presenza di radici ben collocate, poi, si innaffiano solo quando necessario.

Sarà infatti importante evitare i ristagni d’acqua, forieri di malattie funginee e muffe che possono ledere la pianta. La concimazione del terreno con prodotti specifici per piantine fiorite va effettuata poco prima della fioritura e al suo termine: vanno bene concimi poveri di azoto, ma ricchi di fosforo e potassio.

Questione di clima

Naturalmente, più il clima è favorevole, maggiori saranno le probabilità che una peonia ben curata fiorisca già durante i primi giorni di maggio e non a giugno. Alle latitudini più miti, la fioritura può diventare spettacolare e donare molte soddisfazioni. Soprattutto la specie arbustiva, si può veder fiorire persino alla fine di aprile.

Immagine selezionata

Naturalmente, la durata dei fiori dipende non solo dalle cure successive, ma anche delle condizioni atmosferiche del momento. Un forte temporale, una grandinata o venti eccessivi possono rovinare rapidamente una fioritura eccezionale. La cosa migliore da fare sarebbe cercare di metterle a dimora in un punto relativamente riparato da eventi estremi.

Potare una peonia rigogliosa non è necessario, in quanto non si tratta certo di una pianta infestante. Si possono però tagliare delle parti da piantare altrove per avere un giardino fiorito in più punti, o invasarne parte in balcone. Basterà fare attenzione alla profondità della terra, mai eccessiva, e come sempre all’irrigazione costante.

Peonie e…

Le peonie possono condividere il terreno con numerosi altri fiori bellissimi, perché le necessità similari consentono di accostarli e creare una tavolozza di colori che esploderà letteralmente nel mese di maggio. Per esempio, i tulipani sono bellissimi, hanno una forma più affusolata che va a contrasto con quella tondeggiante delle peonie e fioriscono poco prima.

Immagine selezionata

E poi, naturalmente, ci sono le rose, certamente più delicate e ricche di spine, ma quasi complementari alle peonie di cui sembrano strette “cugine”. Ma volendo utilizzare fiori ancora più esclusivi, anche le orchidee sono vicine ideali, in un vaso o in giardino. Meno impegnativi sono di certo i ranuncoli.

Coloratissimi e simili per la loro forma, possono dare vita a un mix spettacolare. Le erbe aromatiche anche tollerano molto bene la vicinanza con le peonie e conferiscono profumazioni uniche all’ambiente, oltre ad essere indispensabili in cucina. Magari le si può mettere a una certa distanza, così da creare un bell’effetto scenografico.

Qualità di peonie

Tra le peonie di tipo arbustivo che fioriscono nella prima metà di maggio, ricordiamo la Azuma Nishiki, di colore rosato, e la Age of Gold, di un giallo brillante che le è valso il nome. Entrambe sopravvivono sia in aree climatiche prettamente del nord Italia, che in quelle più mediterranee o persino tropicali.

Immagine selezionata

La Peonia Banquet e la Boreas si rivelano molto simili, con una corona di petali cremisi e una parte centrale a contrasto dorato. Tra le specie erbacee più belle, invece, vi è la Bartzella, gialla con venature rosse, e la Amabilis, dal rosa acceso tendente al fucsia. Un prato con questi accostamenti diventerebbe stupendo.

La Peonia Athena è invece bicolore, come alcune varietà arbustive. I petali esterni sono bianchi, ma il colore sfuma verso l’interno virando al rosso cremisi, fino a culminare in una parte centrale dorata. Questi fiori bellissimi durano tutti in media 7 anni, come ciclo vitale medio, bastano un po’ di amore e di attenzioni.

Lascia un commento