
Le maniglie delle porte di casa sono tra le superfici più toccate quotidianamente da tutti i membri della famiglia e dagli ospiti. Proprio per questo motivo, rappresentano uno dei principali veicoli di germi, batteri e virus all’interno delle mura domestiche. Igienizzarle regolarmente è un’azione fondamentale per garantire un ambiente sicuro e salubre, soprattutto in periodi in cui le malattie infettive sono più diffuse. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo su come igienizzare le maniglie delle porte di casa in modo sicuro e rapido, utilizzando prodotti efficaci e adottando le giuste precauzioni.
Perché è importante igienizzare le maniglie delle porte
Le maniglie delle porte sono punti di contatto frequente: ogni volta che apriamo o chiudiamo una porta, trasferiamo microrganismi dalla nostra pelle alla superficie e viceversa. Secondo diversi studi, su una maniglia possono sopravvivere batteri e virus anche per diverse ore o giorni, a seconda del materiale e delle condizioni ambientali. Questo rende le maniglie delle porte un potenziale focolaio di contaminazione incrociata tra le persone che vivono o transitano in casa.
Igienizzare regolarmente le maniglie delle porte riduce il rischio di trasmissione di malattie, come raffreddore, influenza e altre infezioni respiratorie o gastrointestinali. È particolarmente importante farlo in presenza di bambini, anziani o persone con un sistema immunitario compromesso. Inoltre, mantenere pulite le maniglie contribuisce a preservarne l’aspetto e la durata nel tempo, evitando accumuli di sporco e ossidazione.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la percezione di igiene e cura della casa: una maniglia pulita comunica attenzione ai dettagli e rispetto per chi vive o visita l’ambiente domestico. In tempi recenti, con la maggiore attenzione all’igiene personale e degli spazi, questa semplice pratica è diventata parte integrante della routine di pulizia domestica.
Quali prodotti e strumenti utilizzare
Per igienizzare efficacemente le maniglie delle porte, è importante scegliere i prodotti giusti. I più indicati sono i disinfettanti a base di alcol (con una concentrazione di almeno il 70%), i detergenti specifici per superfici o le soluzioni di ipoclorito di sodio (candeggina opportunamente diluita). In alternativa, esistono anche salviette disinfettanti pronte all’uso, pratiche e veloci, ideali per una pulizia quotidiana.
Oltre ai prodotti, occorrono alcuni strumenti semplici: guanti monouso per proteggere le mani e prevenire la diffusione di germi, panni in microfibra puliti (preferibilmente diversi per ogni stanza o area della casa), e, se necessario, uno spazzolino a setole morbide per raggiungere eventuali scanalature o dettagli delle maniglie. È importante non utilizzare spugne abrasive o prodotti troppo aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie, soprattutto se la maniglia è in ottone, bronzo o materiali delicati.
In commercio si trovano anche spray igienizzanti specifici per metalli e leghe, che oltre a disinfettare, aiutano a mantenere lucida la superficie senza lasciare aloni. In caso di allergie o intolleranze ai prodotti chimici, si possono utilizzare soluzioni naturali a base di aceto bianco o bicarbonato, che hanno comunque una discreta efficacia igienizzante, anche se inferiore rispetto ai disinfettanti certificati.
Procedura passo passo per igienizzare le maniglie
1. Indossa i guanti monouso prima di iniziare la pulizia, per proteggere le mani e non contaminare ulteriormente le superfici.
2. Se la maniglia presenta sporco visibile (polvere, impronte, residui), rimuovilo con un panno umido e detergente neutro. Questo passaggio è fondamentale perché la presenza di sporco può ridurre l’efficacia del disinfettante.

3. Applica il prodotto igienizzante scelto direttamente sulla maniglia o sul panno in microfibra. Se usi spray o salviette, assicurati che la superficie sia completamente bagnata dal prodotto.
4. Strofina accuratamente tutta la superficie della maniglia, compresi i lati, la base e le eventuali scanalature. Utilizza uno spazzolino morbido per raggiungere i punti difficili.
5. Lascia agire il disinfettante per il tempo indicato sulla confezione (di solito almeno 1 minuto), senza risciacquare subito: il tempo di contatto è essenziale per eliminare efficacemente batteri e virus.
6. Se necessario, asciuga la maniglia con un panno pulito e asciutto per evitare aloni o ossidazione, soprattutto se la superficie è in metallo.
7. Ripeti la procedura su tutte le maniglie delle porte di casa, senza dimenticare quelle meno utilizzate come quelle di ripostigli, bagni o porte finestre.
8. Al termine, getta i guanti monouso e lava accuratamente le mani con acqua e sapone.
Consigli pratici e frequenza di igienizzazione
La frequenza con cui igienizzare le maniglie delle porte dipende da vari fattori: il numero di persone che vivono in casa, la presenza di bambini o anziani, la frequenza di visite esterne e la stagione (durante i periodi di maggiore circolazione di virus, è consigliabile aumentare la frequenza). In linea generale, è buona norma igienizzare le maniglie almeno una volta al giorno in caso di necessità elevata, o almeno 2-3 volte a settimana in condizioni normali.
Un consiglio pratico è quello di inserire la pulizia delle maniglie nella routine di igiene quotidiana della casa, magari subito dopo aver pulito i pavimenti o le superfici del bagno e della cucina. In caso di ospiti, è utile igienizzare le maniglie prima e dopo la visita. Se in casa ci sono persone malate, è fondamentale aumentare la frequenza e utilizzare prodotti disinfettanti certificati.
Per mantenere le maniglie sempre igienizzate, puoi tenere a portata di mano un flacone spray disinfettante o una confezione di salviette in ogni ambiente principale. Ricorda inoltre di non trascurare altre superfici di contatto frequente come interruttori della luce, corrimano e telecomandi. Un ambiente pulito e igienizzato è sinonimo di benessere e sicurezza per tutta la famiglia.