
Con l’arrivo dei mesi più freddi, proteggere i mobili da giardino diventa una priorità per chi desidera conservarli in perfetto stato e prolungarne la durata nel tempo. Le basse temperature, l’umidità, la pioggia e la neve possono infatti danneggiare seriamente sedie, tavoli, dondoli e altri arredi outdoor, compromettendone estetica e funzionalità. In questo articolo, grazie ai consigli di un esperto del settore, scopriremo come preparare e difendere efficacemente i mobili da giardino durante l’inverno, evitando errori comuni e valorizzando il proprio investimento.
Perché è importante proteggere i mobili da giardino in inverno
Molti proprietari sottovalutano l’impatto che il clima invernale può avere sui mobili da esterno. Pioggia, neve, gelo e sbalzi termici possono causare deformazioni, crepe, scolorimenti e formazione di muffe. Anche i materiali più resistenti, come il legno trattato o l’alluminio, possono deteriorarsi se esposti a lungo agli agenti atmosferici senza adeguata protezione.

Proteggere i mobili da giardino non significa solo preservarne l’aspetto, ma anche garantirne la sicurezza e la funzionalità. Un tavolo con gambe indebolite dall’umidità o una sedia con viti arrugginite possono diventare pericolosi. Inoltre, una corretta manutenzione aiuta a risparmiare sui costi di riparazione o sostituzione, valorizzando l’investimento fatto nell’arredamento outdoor.
Infine, mantenere i mobili in buone condizioni permette di godere appieno degli spazi esterni appena torna la bella stagione, senza dover affrontare interventi urgenti o spiacevoli sorprese.
I materiali più diffusi e le loro esigenze specifiche
Ogni materiale richiede attenzioni particolari. I mobili in legno, ad esempio, sono molto apprezzati per l’estetica naturale ma sono anche i più vulnerabili all’umidità. Il legno tende ad assorbire acqua, gonfiarsi e, col tempo, può marcire o sviluppare muffe. È fondamentale trattarlo con oli protettivi o vernici impermeabilizzanti prima dell’arrivo dell’inverno.

L’alluminio e il metallo sono più resistenti alla pioggia, ma possono comunque arrugginirsi se la verniciatura protettiva si rovina. In questi casi, è importante controllare periodicamente lo stato delle superfici e applicare uno spray antiruggine dove necessario. Anche la plastica, pur essendo impermeabile, può diventare fragile con il freddo intenso e scolorirsi a causa dell’esposizione prolungata agli agenti atmosferici.
I mobili in rattan naturale o sintetico sono particolarmente sensibili all’umidità e al gelo: il materiale può spezzarsi o deformarsi. Per questi arredi, è consigliabile coprirli sempre o, meglio ancora, riporli in un luogo chiuso durante i mesi invernali.
I consigli dell’esperto: pulizia e preparazione prima dell’inverno
Prima di pensare a coperture e protezioni, è fondamentale pulire accuratamente i mobili da giardino. Rimuovere polvere, foglie, residui di cibo o terra aiuta a prevenire la formazione di muffe e la proliferazione di insetti. Per il legno, si consiglia di utilizzare una spazzola morbida e detergenti specifici, evitando prodotti troppo aggressivi che potrebbero rovinare la superficie.

L’esperto suggerisce di controllare viti, bulloni e giunzioni: stringere gli elementi allentati e sostituire quelli arrugginiti. In questo modo, si prevengono danni strutturali e si mantiene la stabilità dei mobili. Se necessario, applicare uno strato di olio o cera protettiva su legno e rattan, oppure uno spray antiruggine su metallo e alluminio.
Un altro accorgimento importante è quello di sollevare i mobili da terra, utilizzando piedini o supporti, per evitare il contatto diretto con superfici umide che possono favorire il deterioramento, soprattutto in caso di pioggia o neve persistente.
Coperture, rimessaggio e piccoli trucchi salva-mobili
La soluzione più efficace per proteggere i mobili da giardino in inverno è senza dubbio il rimessaggio al coperto. Se si dispone di un garage, una cantina o un ripostiglio, è consigliabile riporre sedie, tavoli e altri arredi in questi spazi, assicurandosi che siano ben asciutti prima dello stoccaggio.

Quando non è possibile spostare i mobili all’interno, l’utilizzo di coperture impermeabili e traspiranti diventa fondamentale. Esistono teli appositi, realizzati in materiali resistenti come il poliestere o il PVC, che proteggono dall’acqua e lasciano passare l’aria, prevenendo la formazione di condensa e muffa. È importante scegliere coperture della misura giusta e fissarle bene, magari con lacci o elastici, per evitare che il vento le sollevi.
Un trucco dell’esperto consiste nel posizionare sotto i mobili dei fogli di polistirolo o dei tappetini isolanti: in questo modo si limita il contatto con il suolo freddo e umido, riducendo i rischi di danni strutturali. Infine, ricordarsi di controllare periodicamente lo stato dei mobili e delle coperture durante l’inverno, per intervenire tempestivamente in caso di problemi.