
chiedi noi non ha mai affrontato un tremendo odore provenire dallo scarico del lavandino che sia del proprio lavello, bidet oppure dal Water, sebbene possa essere raro è un problema comune in molte case, è causato solitamente da residui di cibo, batteri che si accumulano nelle tubature e a seguito di vento possono risalire le tubature ed emanare un forte odore
pulizia con bicarbonato e aceto
per affrontare il cattivo odore proveniente dallo scarico del lavandino, si possono usare diverse metodiche che consistono in utilizzo di prodotti chimici come per esempio sgrassato, mastro lindo per pulire e sciogliere eventuali accumuli presenti nelle tubature oppure l’utilizzo di detergenti appositi per il wc, tuttavia è bene considerare che questo inconveniente può essere risolto facilmente con metodi naturali ed altrettanto efficaci

il metodo tradizionale vede l’utilizzo di prodotti chimici che possono anche rovinare la parete del proprio scarico, specialmente se autorizzati a lungo, tuttavia possono essere anche utilizzati dei prodotti naturali e presenti già nelle vostre case che oltre a adempiere correttamente al lavoro non c’è il rischio che si corrodano le pareti delle tubature
il primo metodo illustriamo bicarbonato e aceto, un metodo semplice e potente che prevede l’utilizzo di bicarbonato di sodio e di aceto bianco preferibilmente di mele, versarne cinque cucchiaini di bicarbonato nello scarico e aggiungere lentamente cinque cucchiai di aceto farà sì che nasca una reazione effervescente che aiuterà a staccare i residui organici, eventualmente presenti
pulizia con sale grosso e limone
un altro metodo efficace può essere quello di utilizzare come detergente per le vostre tubature altre tipologie di agenti chimici naturalmente presenti in casa vostra, non si tratta in questo caso di sostanze corrosive ma si tratta semplicemente dell’utilizzo di sale grosso e limone, l’accoppiata tra questo sale e la acidità del limone potrebbe dare degli ottimi risultati vediamo come

innanzitutto il limone è ricco di oli essenziali oltreché di vitamine e sali minerali, oltre ad essere un alimento particolarmente ricercato nel mondo culinario può essere utile come emanato naturale di aromi in quanto nella sua buccia rimane intrappolato una notevole quantità di olio essenziale che può essere già utilizzato, ponendo la buccia all’interno del lavandino
tuttavia occorre prestare attenzione in quanto potrebbe otturare il lavandino se non siete in grado di rimuoverla, il rimedio principale consiste nel versare 100 g di sale grosso nello scarico aggiungere 250 ml di succo di limone lasciare poi agire il tutto per 15 minuti e poi utilizzare l’acqua bollente
utilizzo di olio essenziali e prevenzione
per mantenere un profumo gradevole può essere direttamente applicata una miscela di oli essenziali come la lavanda e menta, imbevute magari in un batuffolo di cotone, in questo caso il batuffolo ripieno di olio scelto deve essere posizionato in prossimità del foro dello scarico, e lasciare agire poi per tutta la notte

l’olio in questo caso non ha soltanto il compito di profumare l’ambiente, ma grazie ai propri acidi grassi e in grado di intrappolare i batteri al suo interno e quindi avere proprietà antibatteriche e naturali intrinseche, questo eviterà la formazione di nuovi cattivi odori e vi permetterà di avere uno scarico particolarmente profumato
per evitare inoltre la formazione di nuovi cattivi odori è consigliabile seguire una pulizia periodica delle tubature, basta anche una volta al mese, in cui occorre versare una soluzione di acqua calda con bicarbonato e aceto nello scarico, queste semplici abitudini contribuiranno a mantenere il lavandino libero da odori sgradevoli indesiderati
conclusione
con questi rimedi naturali e applicando una attenta e corretta manutenzione, potrete eliminare facilmente la puzza di scarico dal proprio lavandino, migliorando in questo modo l’igiene il comfort della propria casa, non vi scordate che la prevenzione gioca un ruolo fondamentale e non deve essere necessariamente un processo lungo e macchinoso

basta applicare poche attenzioni, prendersi cura delle tubature infatti non è soltanto una questione di odore ma anche di salute, tubature profumate rappresentano un ambiente salubre per tutta la famiglia, questo farà sì che le vostre tubature libere da accumuli potranno inoltre prevenire intasamenti e guasti più seri che richiederebbero l’intervento di un idraulico
sicuramente affidarsi a soluzioni naturali come bicarbonato aceto, sale e limone permetterà di risolvere non soltanto il problema in modo ecologico ma anche di evitare l’uso eccessivo di prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare non solo le tubature ma anche l’ambiente in questo modo godrete sempre di un ambiente domestico profumato