Pulire troppo spesso può rovinare i mobili: ecco quando fermarsi

E’ vero che gli oggetti in casa, devono sempre essere puliti e detersi, ma è anche vero, che ci sta il risvolto della medaglia. E che, in alcuni casi, esagerare, porta ad un effetto contrario. Ovvero, a danneggiare, quello che si ha di più prezioso. Per cui, quando è bene, potere dire basta?

Quali prodotti si devono usare per i mobili di legno?

La prima regolare da seguire, quando si tratta dei mobili di legno, è quella di trovare delle soluzioni delicate. E questo vale, a prescindere dalla tipologia di mobile, che si vuole trattare. Le sostanze chimiche, non si devono mai prendere in considerazione, possono danneggiare il legno, e non solo. Portare a dei risultati, non ottimali.

Stesso discorso per i detersivi, questi possono portare anche ad una decolorazione. O ancora peggio, alla formazione di muffa, e anche al logoramento dei materiali stessi. Per cui, quando si può, per non dire sempre, è una cosa che si deve evitare, ci sono altre soluzioni che possono essere prese in considerazione.

In commercio, ci sono dei prodotti specifici per pulire il legno. Prodotti che agiscono in modo efficace, e al tempo stesso sicura. E che, non permettono, di correre il rischio di danneggiare le finiture, e anche di opacizzare il legno. Insomma, che non fanno altro che portare a dei danni.

Spolverare è importante per il legno

Abbiamo detto, che non tutti i mobili di legno sono uguali. Ogni tipologia, porta ad un approccio diverso. Per esempio, il legno massello, ha sempre bisogno di una cura diversa, rispetto al legno laminato. E cosi via. I trattamenti, non possono mai essere gli stessi, per nessuna cosa, è un dato di fatto.

Per cui, si deve cominciare, identificando la tipologia di legno. Nel caso in cui, si tratta di spolverare, la modalità, può anche essere la stessa, cosi per potere riuscire a togliere la polvere. Magari, usare uno spolverino, o anche un panno in microfibra, che è delicato, e va bene per ogni superfice.

Inseguito, conviene sempre usare un prodotto nutriente. Che sia, specifico per il legno. E inseguito, ancora meglio, usare un prodotto, o per meglio dire una cera, che possa lucidare e sigillare, e dare un aspetto pulito. Anche, quando questo procedimento, si fa una volta a settimana. Si previene, anche l’invecchiamento del legno.

Trucchi per pulire il legno

Sicuramente, come accennato prima, il panno in microfibra è la soluzione migliore. E’ delicato, e permette di non potere lasciare dei graffi o anche dei segni sul legno. La cera, poi, lo rende anche più resistente. Infine, pulire sempre nella direzione della venatura, per evitare ogni tipologia di danno. E essere sicuri, di fare le cose giuste.

Quando si tratta di macchie ostinate, è sempre bene usare una pasta di bicarbonato. Ancora meglio, se la stessa viene mescolata con dell’acqua. Si deve, applicare, in modo delicato, sulla macchia, e poi rimossa, sempre in modo delicato, con un panno umido. Ed è fatta, non serve pensare ad altro, si può stare sereni.

E per i mobili antichi: serve anche delicatezza. Si può, spolverare con un pennello morbido. E poi, alla fine, lucidare, sempre con l’aiuto di una cera. Ancora meglio, se vergine, o anche con l’aiuto di un olio naturale. Cosi, da potere essere certi, che il legno, non vada verso un invecchiamento.

Quando si rischiano dei danni?

Sicuramente, i mobili, possono danneggiarsi, quando i prodotti utilizzati, non sono adeguati. E questo, vale, in modo principale, per il legno, che è un materiale delicato. Ma, la stessa cosa può succedere anche se la pulizia è troppo frequente? E’ una domanda, che tutti ci siamo posti spesso nel corso della nostra vita.

Togliere la polvere, è un gesto obbligato, che non può mai essere evitato, e che se fatto con un panno in microfibra, può essere fatto anche ogni giorno, senza nessuna conseguenza. Per l’uso di prodotti specifici, è sempre bene avere cautela, e non esagerare. Una volta a settimana, è sufficiente, anche per non stressare il mobile.

Insomma, come per ogni cosa, serve sempre moderazione. L’esagerazione, anche quando viene fatta a fin di bene, non è mai giusta. E questo, vale, anche per la pulizia dei mobili. Tutto, si deve fare sempre, con un certo criterio, e anche con una certa moderazione. Trovando, il punto di incontro, efficace.

Lascia un commento