Come rimuovere le macchie di ruggine dal pavimento

Le macchie di ruggine, dai pavimenti, sono un problema non da poco. Specialmente, quando si parla di pavimenti esterni. Aloni giallastri, che possono rovinare l’estetica della superfice, e che possono portare a danni irreparabili, specialmente, per i materiali, che sono troppo delicati. E’ necessario, trovare sempre una soluzione efficace.

Perchè compaiono le macchie di ruggine?

Fertilizzanti: molte volte, i fertilizzanti, specialmente quelli che sono destinati al prato, hanno al loro interno un composto ferroso. Un composto, che è usato, per nutrire le piante. Eppure, tutto questo, va a finire, sui pavimenti esterni. E provoca, la formazione di muffe e macchie gialle, che sono davvero difficili da eliminare.

Immagine selezionata

Acqua: anche l’acqua è ricca di ferro. E contribuisce, alla formazione della ruggine. Quando la si usa, va a finire sul pavimento, e il sole e l’ossigeno fanno il resto: ovvero permettono la sua ossidazione. Per prevenire, è bene trovare dei sistemi di irrigazione, che possano evitare che l’acqua si accumuli, sul pavimento.

Ruggine sul marmo: il marmo stesso, può avere al suo interno dei residui ferrosi, che con il tempo e gli agenti atmosferici, aumentano e peggiorano. Tutto, si può ossidare e formare delle macchie. La prevenzione, sta nell’evitare il contatto, con elementi metallici, e proteggere sempre il marmo, da ogni agente esterno.

Metodi per rimuovere la ruggine

Succo di limone: si comincia bagnando le macchie con il succo di limone. Lasciare agire per almeno una ora. E poi, lavare il pavimento, con acqua e sapone neutro. Attenzione, a non usare il limone, sulle superfici delicate, l’acidità, può anche corrodere ogni cosa, e fare dei danni irreparabili.

Immagine selezionata

Pasta di sale: si deve mescolare il sale con un poco di acqua. Cosi, da ottenere un composto pastoso, e al tempo stesso denso. La crema, poi, andrà applicata sulle macchie, e lasciata agire per un totale di 24 ore. Infine, lavare ogni cosa, con un poco di acqua fredda.

bicarbonato di sodio: la macchia, va cosparsa, con una grande quantità di bicarbonato, e poi lasciata agire. E’ bene fare trascorrere, un poco di tempo, cosi da potere anche andare incontro ad un ottimo risultato. Se serve, poi, strofinare con vigore, per eliminare ogni residuo e ogni traccia. Anche quella, più ostinata.

Anche il sale è una ottima soluzione

Se quello che avete usato fino ad ora non è bastato, una valida alternativa, è il sale. Ovvero quello da cucina, che va bene anche per le superfici in ceramica. E’ un rimedio, sicuramente efficace, e anche più delicato del limone, dell’aceto e del bicarbonato. Tutti elementi, che sono molto più corrosivi.

Immagine selezionata

Ma quali sono i passaggi da fare? Si comincia con l’inumidire il sale, come per creare una pastella. E’ importante, tenere conto, di creare una ottima consistenza densa, che non deve essere acquosa, ma nemmeno solida. Inseguito, stendere tutto sulla macchia in questione, e lasciare agire per in poco di tempo.

Se è il caso, lasciare passare anche una intera giornata. Inseguito, lavare ogni cosa, con un poco di acqua fredda. E vedere il risultato. Dopo questi passaggi, è possibile che la macchia sia sparita del tutto, in caso ripetere l’operazione, anche per una seconda volta, cosi da potere sigillare al meglio, tutto quanto.

Come prevenire la ricomparsa

Dopo che le piastrelle sono pulite, si deve solo pensare ad un metodo, per evitare che il problema, si possa presentare, per una seconda volta. Le piastrelle, vanno sempre protette dalla ruggine, ad ogni costo. E con, qualsiasi mezzo a nostra disposizione. Cosi, da non faticare, in un secondo momento.

Immagine selezionata

Si comincia, evitando, che le piastrelle, possano avere un contatto diretto, con fonti di metallo. Sarebbe anche meglio, cercare, un punto di stoccaggio, che non sia vicino alle piastrelle. In alternativa, va bene anche usare dei prodotti chimici, che facciamo a protezione, e che siano presenti sul mercato, e in commercio.

Una cosa è certa, evitare la ruggine sui pavimenti è importante. Non solo per un fattore estetico, ma anche per una questione di pulizia, e sicurezza. Ogni parte della casa, deve sempre essere pulita e detersa, nel modo giusto. E prevenire, permette sempre di potere evitare di fare un duro lavoro, in un secondo momento.

Lascia un commento