Come proteggere i mobili in legno dalla luce solare

I mobili in legno sono da sempre considerati sinonimo di bellezza e durata. In grado di regalare calore sia visivo che dal punto di vista della tattilità, il legno si adatta perfettamente con uno stilo di arredamento classico, ma anche rustico, moderno o minimalista. In grado di valorizzare qualsiasi ambiente con eleganza, è importante prendersene cura, onde evitare che si rovinino con il trascorrere del tempo.

Perché la luce solare danneggia il legno?

La luce solare contribuisce a dare calore all’ambiente domestico. Allo stesso tempo, però, può rivelarsi una minaccia silenziosa per i mobili in legno. I raggi UV e il calore, infatti, contribuiscono ad accelerare il processo di invecchiamento del legno. In particolare alterano la struttura chimica delle lignine, provocando uno scolorimento. Il legno, infatti, perde il suo colore naturale e può ingiallirsi o ingrigirsi.

Immagine selezionata

Ma non solo, la parte esposta diventa più fragile e polverosa con il trascorrere del tempo. Si finisce così per fare i conti con un indebolimento superficiale. Il calore solare può anche causare un’essiccazione eccessiva. Il legno, infatti, perde umidità, diventando rigido e più incline alle crepe. Da non sottovalutare poi gli sbalzi termici.

Quest’ultimi portano a deformazioni, incurvature o fessurazioni, in particolare nei mobili più grandi o composti da pezzi incollati. Con il trascorrere del tempo, inoltre, l’esposizione solare può rovinare vernici, oli e finiture superficiali. Se tutto questo non bastasse, può alterare in modo permanente l’aspetto e l’integrità dei mobili.

Tecniche efficaci per limitare l’esposizione

Per evitare che i mobili in legno si danneggiano è importate limitare il più possibile l’esposizione alla luce solare. A tal fine si consiglia innanzitutto di posizionarli in modo strategico. Ovvero si invita ad evitare di collocare i mobili in legno davanti a finestre o vetrate che sono esposte a sud o ovest.

Immagine selezionata

Quando possibile, inoltre, è opportuno spostare periodicamente i mobili o gli oggetti decorativi che sono appoggiati su di essi. In questo modo si evita di dover fare i conti con possibili scolorimenti localizzati. È consigliabile anche applicare dei trattamenti protettivi. Dovete sapere, infatti, che esistono dei prodotti ad hoc per proteggere il legno dai raggi UV.

In particolare in commercio è possibile reperire oli, cere o vernici con filtri solari che creano una sorta di pellicola invisibile in grado di ridurre l’assorbimento della luce, mantenendo inalterato l’aspetto estetico del mobile. È fondamentale seguire le istruzioni d’uso e ripetere tale trattamento nel tempo per beneficiare della massima efficacia.

Oscura l’ambiente senza perdere luce naturale

Proteggere i mobili in legno non vuol dire dover necessariamente rinunciare alla luminosità degli ambienti. Esistono, fortunatamente, delle soluzioni pratiche ed intelligenti grazie a cui poter ridurre l’impatto dei raggi solari e allo stesso tempo continuare a illuminare la casa con la luce naturale. Ne sono un chiaro esempio le tende in tessuto semi-trasparente con trattamento anti-UV.

Immagine selezionata

Quest’ultime consentono alla luce di entrare in modo soffuso, schermando però la componente più dannosa dei raggi solari. In alternativa è possibile applicare direttamente sui vetri delle pellicole adesive trasparenti con filtro UV. Tale soluzione non altera l’estetica delle finestre, né quantomeno la vista verso l’esterno. Aiuta, però, a proteggere al meglio il legno.

Un’altra valida soluzione è rappresentata dagli infissi con vetri selettivi, che riflettono parte dei raggi solari, pur lasciando passare la luce. Un’interessante soluzione è rappresentata anche dai pannelli in tessuto leggero o carta di riso. Ideali per coprire grandi superfici vetrate, garantiscono un aspetto moderno e aiutano a modulare la luce nel corso della giornata.

Come mantenere i propri mobili belli più a lungo

I mobili in legno sono in grado di dare un tocco in più ad ogni ambiente. Per conservare la loro bellezza nel tempo, però, è fondamentale proteggerli dall’usura quotidiana e dalla luce solare. In particolare si consiglia di utilizzare oli, cere o vernici con filtri anti-UV specifici per il legno.

Immagine selezionata

Questi prodotti, come già detto, agiscono come una sorta di scudo invisibile contro i raggi solari. Ma non solo, è importante pulire regolarmente, in modo delicato e con prodotti naturali. Evitare assolutamente detergenti aggressivi che possono intaccare le finiture protettive. Una manutenzione stagionale, inoltre, aiutare a preservare il colore originale del legno.

Per finire si consiglia di cercare di creare il connubio perfetto tra estetica e protezione. In particolare è possibile utilizzare tovagliette, runner o tessuti decorativi grazie a cui coprire le parti più esposte dei mobili senza tuttavia compromettere lo stile. Una protezione discreta e coerente con l’arredo, in effetti, si rivela essere sempre una soluzione vincente. Provare per credere!

Lascia un commento