Attenzione alle luci alogene: consumano troppo e scaldano troppo

Le lampadine alogene sono state per moltissimo tempo la scelta principale per l’illuminazione delle case essendo particolarmente brillanti. Nonostante questo, con l’arrivo delle nuove tecnologie e una maggiore attenzione al risparmio energetico, queste lampadine stanno diventando sempre meno acquistate, poiché consumano eccessivamente e producono molto calore. Andiamo quindi a scoprire perché le lampadine alogene non sono più una scelta ideale.

Consumo elevato

Prima di tutto, le lampadine alogene tendono ad essere particolarmente dispendiose sotto l’aspetto energetico, rispetto alle nuove lampadine a LED. Il motivo è legato al filamento presente al suo interno, che richiede una quantità maggiore di energia per produrre luce, e di conseguenza va ad incidere sulla bollette della luce.

Immagine selezionata

Nonostante siano una tipologia di lampadine che tendono a creare molta luce, sono comune inferiori rispetto alle alternative a basso consumo. Difatti molte di queste tendono ad utilizzare così tanta energia da disperderla sotto forma di calore e ciò rende molto minore la quantità di luce prodotta rispetto ai watt consumati.

Durante gli ultimi anni, sono molte le normative che hanno limitato la produzione e la vendita delle lampadine alogene, favorendo quelle che sono le soluzioni a basso consumo. Si tratta di un cambiamento pensato prevalentemente per ridurre il consumo energetico, ed incentivare soprattutto l’utilizzo di tecnologie molto più sostenibili.

Problemi legati al calore

Le lampadine alogene generano una quantità molto importante di calore, soprattutto durante il loro funzionamento, e questo può andare a causare molti problemi legati al surriscaldamento, specialmente se vengono installate in ambienti poco aerati e vicino a materiali sensibili al calore, che possono assecondare l’aumento delle temperature all’interno della stanza.

Immagine selezionata

Se il calore inizia ad essere eccessivo, il prodotto stesso può iniziare ad avere dei lati negativi, come ad esempio una durata molto inferiore. Questo perché il filamento presente all’interno della lampadina si va a deteriorare molto più velocemente rispetto a quello delle lampadine a LED, causandone un consumo molto più rapido.

Infine, bisogna sottolineare che l’elevata temperatura delle lampadine alogene, può essere un rischio importante per la sicurezza domestica. Se posizionate una di queste vicino a carta, tessuti o altri materiali infiammabili, può essere un rischio importante per l’innesco di incendi. Inoltre, il calore intenso può danneggiare anche il portalampada.

Alternative più efficienti

Le lampadine al LED sono sicuramente una soluzione particolarmente efficiente e sicuramente molto più sostenibile per l’illuminazione domestica. Precisamente, consumato circa l’80% in meno rispetto ad una lampadina alogena, senza considerare che hanno una durata molto più lunga rispetto alle altre. Riducendo i rischi di surriscaldamento ed emanazione del calore.

Immagine selezionata

Ma non solo i LED, esistono anche altre opzioni a basso consumo che possono fare al caso vostro, come ad esempio le lampadine fluorescenti compatte. Nonostante siano inferiori a livello luminoso rispetto alle lampadine a LED, possono essere molto più efficienti rispetto alle alogene, e ciò le rendere un’alternativa interessante per chi è alla ricerca di un compromesso tra costo e risparmio energetico.

Infine, bisogna anche parlare dell’utilizzo dei sistemi di illuminazione smart, che permettono di ottimizzare il consumo energetico. Le lampadine con regolazione dell’intensità luminosa e i sensori di movimento possono essere molto utili per ridurre di molto gli sprechi e migliorare quella che è l’efficienza complessiva dell’illuminazione presente in casa.

Perché evitare le lampadine alogene

Le lampadine alogene offrono certamente una luce molto brillante, ma allo stesso tempo hanno molti svantaggi legati al consumo energetico e a quella che è la produzione di calore. La loro inefficienza le rende una scelta sconveniente per tutto colore che ancora tendono ad utilizzarle, rispetto a quelle che sono le molte alternative sul mercato.

Immagine selezionata

Tra i vantaggi legati alle maggiori tecnologie bisogna assolutamente parlare di quelle che sono le lampadine a LED e altre soluzioni a basso consumo che però offrono a numerosi vantaggi, tra le quali spiccano una maggiore durata, un minor impatto ambientale e sicuramente un risparmio molto importante sulle bollette della luce.

Per concludere, ci teniamo a sottolineare che un cambiamento del genere può essere fondamentale per la riduzione del consumo energetico globale. Saper scegliere delle lampadine a basso consumo può significare abbracciare un futuro molto più green ed ecosostenibile, e non solo risparmiare sui costi energetici anche se molto importante, specialmente al giorno d’oggi.

Lascia un commento