Ecco perché le maniglie in metallo si ossidano: come evitarlo

Qualsiasi porta a battente che si rispetti non può non essere dotata di una coppia di maniglie speculari, installate appositamente per permettere una agevole e pratica apertura e chiusura dell’anta. Le maniglie, oltre a rappresentare un elemento praticamente indispensabile, possono essere un elemento di design. In alcuni casi, l’estetica può venire meno a causa dell’ossidazione del metallo di cui sono fatte. Scopri come evitare questo inconveniente.

Le maniglie: descrizione e caratteristiche

Tra gli elementi che compongono porte, infissi ma anche ante e cassetti di mobilia varia, le maniglie svolgono un ruolo molto importante. Questo oggetto, solitamente prodotto impiegando metalli di vario tipo opportunatamente lavorati, trattati e colorati in svariati modi, permette, infatti, di aprire e chiudere in maniera semplice e rapida la struttura di cui fanno parte.

Immagine selezionata

I metalli più comuni impiegati per la produzione delle maniglie sono, per esempio, l’acciaio inox, molto resistente alla corrosione e all’usura del tempo, l’alluminio, leggero e versatile, l’ottone, ottenuto dalla lega tra rame e zinco, dal tocco vintage, e il ferro, un classico intramontabile e rustico.

Le maniglie, quindi, permettono di regolare l’accesso da parte degli utenti in ambienti di vario tipo, nel caso siano installate su porte, e di permettere altre semplici manovre come aprire e chiudere una finestra, un’anta o un cassetto. Ma non è finita qui! Tali elementi permettono, essendo dotati di serrature, di garantire un certo grado di sicurezza.

L’ossidazione delle maniglie: di cosa si tratta?

Per spiegare il fenomeno ossidativo che può verificarsi a carico delle maniglie, dobbiamo rispolverare alcuni concetti di chimica generale. Si tratta, infatti, di un processo chimico che si verifica nel momento in cui un metallo reagisce con l’ossigeno presente nell’aria, soprattutto in presenza di elevati tassi di umidità.

Immagine selezionata

Questo processo porta in genere alla modifica delle caratteristiche superficiali del metallo, andando a creare uno strato di alterazione visibile solitamente sottoforma di annerimento, formazione di ruggine, comparsa di una patina e così via. Per esempio, l’ottone ossidato si presenta come verdastro in superficie, in maniera simile al rame.

Il ferro, invece, tende ad arrugginire diventando rossastro o aranciato in alcuni punti. L’alluminio, invece, reagisce ai fenomeni ossidativi tendendo ad annerire o ad opacizzarsi. Insomma, ogni metallo reagisce a modo suo ma, in ogni caso, le maniglie possono perdere la loro qualità estetica e divenire un tocco “stonato” nell’ambiente domestico.

Scopri come prevenire l’ossidazione delle maniglie!

Prevenire la formazione di colorazioni e opacizzazioni indesiderate a carico delle maniglie di casa tua è possibile, grazie ad alcuni accorgimenti che verranno descritti più nel dettaglio nei paragrafi successivi. La base di partenza per raggiungere questo obiettivo è rappresentata dalla pulizia che dovrebbe essere effettuata con regolarità e accuratezza, utilizzando un panno morbido, dell’acqua e del sapone neutro.

Immagine selezionata

Asciugare bene dopo aver effettuato l’operazione di pulizia appena descritta risulterebbe fondamentale per evitare che si crei quell’umidità che, come spiegato in precedenza, potrebbe essere alla base dei fenomeni ossidativi a carico dei metalli che compongono la maniglia. L’applicazione periodica, poi, di prodotti protettivi come cere o oli per metalli potrebbe essere utile.

Questi prodotti, infatti, permetterebbero di creare una barriera fisica tra il metallo e le condizioni di umidità dell’aria esterna, proteggendolo dalla possibile insorgenza di ossidazione e, al tempo stesso, prolungando la durata e la brillantezza del metallo nel tempo. Ma non è finita qui! Prosegui con la lettura per sapere ulteriori utili accorgimenti.

Alcuni ulteriori utili accorgimenti

Le condizioni ambientali giocano, come accennato in precedenza, un ruolo fondamentale nell’insorgenza e, quindi, anche nella prevenzione dalla manifestazione di fenomeni di ossidazione a carico delle maniglie e di altri elementi metallici presenti eventualmente nei paraggi. Areare gli ambienti interni, favorendo il ricircolo dell’aria, quindi, potrebbe essere importante per ridurre l’umidità.

Immagine selezionata

Evita, inoltre, di toccare con mani bagnate o sporche le maniglie! Infatti, il contatto con sudore, residui di sapone o acqua, elementi che possono essere presenti sulle tue mani, potrebbe, nel tempo, creare le condizioni favorevoli per l’ossidazione. Questo semplice accorgimento potrebbe rivelarsi importante, in alcuni casi, soprattutto in ambienti come i bagni.

Insomma, queste piccole accortezze che ogni giorno puoi mettere in pratica in maniera semplice e veloce potrebbero far sì che le tue belle maniglie di design, scelte con cura e pagate un bel po’ di soldi, possano rimanere splendenti come nuove, a lungo, dando un tocco glamour agli ambienti della tua abitazione.

Lascia un commento