
E’ quasi impossibile vedere un divano senza almeno un cuscino. Sono un complemento di arredo perfetto, senza contare che riescono a renderlo, anche più comodo. Perfetto, per dare completezza al soggiorno, e per regalare, con immediatezza, anche una sorta di personalità. Ma in che modo è il caso di sistemarli? Cerchiamo di scoprirlo.
Quanti cuscini mettere sul divano
Una delle prime cose da domandarsi, è relativo al numero esatto di cuscini, che è il caso di mettere sul divano. Una cosa è certa, per poterlo capire, ci si deve soffermare sulla grandezza, e anche sullo spazio, che gli stessi possono occupare. E’ importate, che la comodità, venga sempre al primo posto.

In genere, il numero che si consiglia, è di tre. E’ un numero minimo, a cui poi se ne possono aggiungere anche molti altri, specialmente se il divano è molto grande. Discorso diverso, diminuire a due, se ci si trova, ad avere a disposizione, un divano a due posti. E poi, partire da li.
L’indicazione degli esperti, è di cercare di mettere uno o due cuscini in più, rispetto al numero di posti a sedere. Per cui, se il divano ha tre posti, cercare di metterne, almeno cinque e cosi via. Sempre, tenendo conto, di diverse forme e dimensioni, che possano dare anche carattere al posto a sedere.
Arredare il divano in modo elegante
Tre cuscini sulla lunghezza del divano: una prima soluzione perfetta, quando si ha a che fare con delle piccole dimensioni, è questa. Il consiglio, è quello di scegliere misure e fantasie perfette, che possano in qualche modo richiamare tra di loro. Cosi, per dare, personalità, all’ambiente, in modo immediato. A secondo, di quello che si vuole trasmettere.

Due cuscini su un lato e uno sull’altro: è una soluzione, che permette di potere anche giocare un poco con i colori. Il consiglio, è quello di cercare dei cuscini che siano diversi tra di loro. Restando, sempre sul punto che le fantasie, si devono sempre assomigliare. Per lo meno, dal punto di vista cromatico.
Più cuscini e più dimensioni: poi, una soluzione, che potrebbe essere considerata scenografica. Per poterla realizzare, ci sta bisogno di avere a portata di mano, dei divani molto grandi. Altrimenti, si rischia di mettere troppe cose, e quindi, anche di soffocare il divano. Una cosa, che non deve mai succedere.
E se la soluzione che si cerca è evegreen
Tanto per cominciare, un dettaglio che non si deve mai dimenticare, è che i cuscini vanno sempre disposti dai braccioli. Negli angoli, si devono sistemare sempre quelli più grandi, e poi, piano piano che si va verso il centro, si devono inserire quelli più piccoli. E si va sempre avanti, via via discorrendo.

Nel caso in cui, quello che si cerca è uno stile minimal. E si volesse dare anche l’illusione di un ambiente più ampio. Allora, i cuscini, si devono mettere, solo alle estremità. Cercando, di lasciare libera, solo la parte centrale del divano. In questo modo, non ci sta il rischio, di vedere troppe cose.
Sicuramente, la simmetria, è la cosa su cui si deve sempre fare il maggiore affidamento. A prescindere dalla composizione che si vuole realizzare, questo dettaglio, non deve mai mancare. Solo cosi, si crea un senso dell’ordine, ma anche dell’armonia e della perfezione. Che è poi, quello che tutti quanti vogliamo in casa.
Da non dimenticare gli abbinamenti
Divano grigio: il grigio è un colore neutro. E nel caso in cui, il divano di casa fosse di questo colore, la prima cosa da fare, sarebbe quella di creare un poco di contrasto. E anche qualche tocco di luce. Per cui: giallo, blu, viola, ma anche rosso. Sono questi, i colori che si possono scegliere.

Divano beige: un divano di questo colore, è come la tela di un pittore. Ci si può disegnare qualsiasi cosa. La linea cromatica, su cui fare affidamento, può variare. L’unica cosa, da rispettare, è l’arredamento. Si deve sempre cercare di essere in linea. E per il resto, si può scegliere qualsiasi colore.
Divano bianco: anche in questo caso, ci si può sbizzarrire con la fantasia. Il consiglio, è di soffermarsi su dei colori, come il blu e il celeste. Che in qualche modo, possano ricordare il mare, e che possano anche liberare la fantasia, di chi si siede. Insomma, qualcosa di davvero unico.