
Chi ha degli animali domestici in casa sa quanto sia più bella e divertente la vita con loro. Eppure, c’è un “contro”, se così possiamo chiamarlo, della loro presenza in casa: i loro peli. Questi finiscono dappertutto e sono a volte ostici da eliminare soprattutto dai tessuti. Ecco come puoi fare facilmente.
Come evitare che gli animali domestici perdano tanti peli
Prima di capire come eliminare i peli degli animali domestici dai tessuti, dobbiamo cercare di ovviare a questo problema. Ebbene, questo è possibile: dobbiamo infatti tener conto del fatto che gli animali con pelo lungo, soprattutto durante i cambi di stagione, vanno incontro a questo fenomeno. Se vogliamo tenere la casa pulita a lungo, tanto possiamo fare per evitare che questi perdano tanti peli.

Come? Dobbiamo spazzolare regolarmente il nostro cane o il nostro gatto, così che non perderanno tanti peli, soprattutto quelli fragili che inevitabilmente cadrebbero in giro per la casa. Quindi, procuriamoci una spazzola adatta per spazzolare il pelo degli animali e facciamo questa operazione all’aria aperta, se abbiamo un giardino.
Oppure posizioniamo il nostro animale su un panno sufficientemente grande dove tutti i peli cadranno, così che sarà più facile raccoglierli. Meglio preferire una coperta che sia poi lavabile. Prima infatti la scopetteremo e poi la laveremo, eliminando ogni traccia di peli. Una volta fatto questo, già avremo meno peli in giro per la casa.
Eliminare i peli degli animali domestici dai tessuti
Eliminare i peli degli animali domestici dai tessuti non è così semplice come immaginiamo. Ma per prevenire questo, bisogna sapere che ci sono alcuni tessuti che più di altri sono facili da lavare mentre altri sarebbero tassativamente da evitare se ci sono cani o gatti in casa. Quindi evitiamo per esempio la moquette.

Oppure non tappezziamo la casa di tappeti o di cuscini di velluto, o altri tessuti statici per rivestire sedie e divani. In alternativa, se già li possiedi, puoi ricoprirli con federe e rivestimenti lavabili che, una volta sfoderati, possono addirittura andare in lavatrice. Anche i mobili dovrebbero essere in materiali naturali.
Questo perché i rivestimenti sintetici sono i genere statici e quindi accumulano polvere e poi anche peli di animali. Quindi, possiamo anche poi rivestirli con dei teli e materiali lavabili, per sbarazzarci dei peli in un nonnulla. Ma se invece i nostri tessuti sono ormai già pieni di peli, come possiamo fare?
Come pulire i tessuti pieni di peli degli animali domestici
Per pulire i tessuti che sono ormai pieni di peli di animali domestici, specie quelli più problematici quindi statici, velluto e quant’altro, possiamo usare della semplice acqua tiepida e dei guanti di gomma di quelli che usiamo per le pulizie domestiche. Quindi, risciacquiamo le nostre mani con i guanti in questa acqua.

Poi passiamo la mano sul tessuto e vedremo come i peli si attaccheranno alla superficie del guanto. Procediamo in questo modo, alternando i momenti in cui bagniamo il guanto a quelli in cui lo possiamo sul divano o sui tessuti in genere. Mentre per le pulizie vere e proprie possiamo usare dei panni in microfibra.
Vanno inumiditi, strizzati e passati sulle superfici dove ci sono i peli degli animali. Ancora, in commercio esistono delle spazzole adesive molto comode per questo scopo: infatti servono per eliminare i peli degli animali dai divani, dalle sedie, dai cuscini oppure dai vestiti. È un rotolo con una carta appiccicosa che, passandolo sui tessuti, attirerà a se tutto lo sporco e quindi anche i peli.
Conclusione
Chi ha un animale domestico in casa, che si tratti di un gatto o di un cane non importa, deve fare i conti con un problema piuttosto comune: i suoi peli sparsi ovunque e appiccicati anche sui tessuti come divani, sedie oppure addirittura sui vestiti. Come risolvere questo problema? Ebbene, possiamo sicuramente prevenirlo.

Dobbiamo infatti regolarmente spazzolare il pelo del nostro cane o del nostro gatto usando spazzole specifiche e magari facendo questa operazione all’aperto. Così l’animale perderà meno peli durante la giornata. Poi, ricordiamoci di preferire tessuti antistatici con cui federare sedie o divani. In alternativa, se i nostri tessuti sono già pieni di peli, possiamo pulirli facilmente.
Possiamo usare dei guanti per le pulizie e dell’acqua calda, foderare la nostra mano e procedere a bagnarla e a passarla sui tessuti. Il guanto attirerà tutto lo sporco. Oppure usiamo un panno in microfibra inumidito e strizzato per pulire tutte le superfici. Infine, molto efficaci sono anche le spazzole adesive.