Non usare questi prodotti sul tavolo della cucina: rischi di rovinarlo

Il tavolo da cucina è sicuramente uno degli arredi che all’interno di una casa, è il più utilizzato. È qui che si preparano e si consumano i pasti e oltre a questo è anche il luogo dove poter scambiare 4 chiacchiere con gli amici, i familiari o chiunque ci passi a trovare anche per pochi minuti. Igienizzarlo e tenerlo pulito è essenziale, ma ci sono errori da non commettere.

Ammoniaca, candeggina e disincrostanti sono troppo aggressivi

Il tavolo della propria cucina, potrebbe essere in diversi materiali. Nella maggior parte delle case esso è in legno o in truciolato, anche se non mancano tavoli in vetro e in marmo. In ognuno di questi casi ci sono dei prodotti che non devono essere assolutamente utilizzati, perché troppo aggressivi sulle superfici e anche piuttosto difficili da sciacquare via in maniera completa.

Immagine selezionata

Indipendentemente dalla tipologia di materiale con cui è costruito il nostro tavolo, è consigliabile evitare: la candeggina, efficace per disinfettare ma può scolorire e macchiare le superfici, l’ammoniaca estremamente aggressiva soprattutto sul legno, può creare un effetto sbiadito poco piacevole e infine disincrostanti a acidi che come è semplice immaginare, sono da utilizzare con massima parsimonia.

Gli agenti chimici che abbiamo visto fino a questo momento se non vengono completamente rimossi con acqua fresca, potrebbero lasciare dei resi estremamente pericolosi nel caso in cui entrasse in contatto con il cibo che consumiamo. Proprio per questo motivo è importante evitarne l’utilizzo per le superficie della nostra cucina.

Alcol e spray multiuso: sono efficaci ma a volte dannosi

Sono tanti coloro che scelgono di utilizzare per la pulizia del tavolo l’alcol denaturato o uno spray multiuso. Probabilmente l’idea che queste siano soluzioni estremamente rapide anche altrettanto igieniche. Ovviamente tutto questo in parte è vero, ma è importante tener conto di alcuni elementi fondamentali tra cui appunto, il materiale del tavolo.

Immagine selezionata

L’alcol viene spesso impiegato per sgrassare e disinfettare, ma se viene usato sul suo superficie che sono verniciate o in legno naturale, può essere causa di screpolature e perdita di lucidità. Per quello che riguarda i tavoli in marmo in pietra, invece, può creare delle macchie irreversibili. Lo spray multiuso invece deve essere scelto con attenzione perché possono contenere agenti solventi che pur agendo bene sul grasso possono intaccare gli elementi della superficie, soprattutto se si tratta di legno o esaminato.

Quindi, nonostante il commercio ci offre delle alternative estremamente valide per la pulizia del nostro tavolo della cucina, è importante scegliere con molta attenzione, considerando che si tratta della superficie su cui appoggiamo la maggior parte dei nostri alimenti. Valutare bene la composizione del prodotto si rivela importantissimo per non commettere errori.

Attenzione anche agli strumenti

Ovviamente ad essere determinanti per la pulizia del proprio tavolo da cucina, non sono solo i prodotti utilizzati, ma anche gli strumenti che ci aiutano a intervenire efficacemente sulle superfici, senza dover fare troppa fatica. Ci sono prodotti che possono essere dannosi tanto quanto un detergente che non sia quello giusto per la superficie.

Immagine selezionata

Anche se le superfici moderne dei nostri tavoli sono molto resistenti, non sono certo indistruttibili. Quindi è consigliabile evitare: spugne abrasive come quelle che hanno un lato verde o sono metalliche, pagliette d’acciaio, utili solo su superfici in acciaio inox, utensili da cucina caldi e infine il taglio diretto di coltello sulle piano del tavolo.

Piccole attenzioni che dovrebbero comunque permettere di evitare di danneggiare le superfici in maniera determinante. Per la pulizia del tavolo è preferibile scegliere dei panni morbidi, magari in microfibra, perfetti per la pulizia quotidiana. Inoltre non dimenticare taglieri e sottopentole per evitare di rovinare le superfici con coltelli o con pentole calde.

Conclusione: la cura del proprio tavolo

Il tavolo della cucina è sì, un piano d’appoggio, ma è anche la superficie su cui poggiamo il cibo appena pronto e che utilizziamo spesso durante la giornata. Questo è il motivo per cui averne cure pulirlo nella maniera corretta si rivela veramente indispensabile per tutti. Igienizzarlo e tenerlo pulito vuol dire però anche utilizzare i prodotti giusti per evitare di danneggiarlo.

Immagine selezionata

Utilizzare prodotti troppo aggressivi non è mai la scelta giusta. Meglio quindi evitare prodotti come la candeggina, l’ammoniaca e tutti quegli sgrassa tori estremamente aggressivi che possono danneggiare il tavolo, che sia esso in legno, marmo o laminato. Ci sono alcuni materiali poi che si rivelano essere molto più delicati di altri e per questo occorrono dei detergenti specifici.

Da evitare anche le spugne eccessivamente abrasive, soprattutto se si utilizza in legno. La scelta migliore sarebbe un panno in microfibra che permette di eliminare lo sporco nella maniera più idonea, evitando di graffiare il tavolo. È anche importante evitare di utilizzare i contenitori troppo caldi e tagliare al diretto contatto con la superficie, accortezze determinanti.

Lascia un commento