Attenzione a questi prodotti per la pulizia: alcuni possono essere tossici

Il mondo delle pulizie domestiche e non è molto ampio e variegato. Nonostante lo scopo generale sia quello di igienizzare e rimuovere macchie, incrostazioni, polvere o qualsiasi altro accumulo indesiderato di residui di vario tipo, i prodotti da poter impiegare possono essere molto differenti tra loro, anche in termini di sicurezza d’uso.

I prodotti per la pulizia: un mare di possibilità

I prodotti per la pulizia presenti al giorno d’oggi in commercio sono numerosi, come accennato nel paragrafo introduttivo. Ciò che li distingue, in genere, è la composizione: alcuni prodotti sono formati da un unico principio attivo, altri, al contrario, vedono la presenza di più molecole che possono agire in sinergia.

Immagine selezionata

Inoltre, i componenti presenti al loro interno possono essere di origine naturale oppure essere principi attivi chimici, di sintesi. Non dobbiamo poi tralasciare la forma in cui questi prodotti possono presentarsi: esistono liquidi, solidi, in polvere fine, sottoforma di gel, schiume, spray e chi più ne ha più ne metta!

Gli utilizzi che in genere si fanno dei vari prodotti di pulizia variano in base all’aggressività e alla concentrazione dei componenti presenti al loro interno: in ambito domestico, relativo alle abitazioni, i prodotti utilizzati maggiormente sono in genere meno “potenti” e meno aggressivi rispetto ai corrispettivi prodotti industriali o sanitari, giusto per fare un esempio.

Scopri le caratteristiche dei prodotti per la pulizia!

Le funzioni principali dei prodotti per la pulizia di ambienti di vario tipo, come suggerisce il nome stesso, risiedono nella loro capacità pulente. Detersione, igienizzazione, rimozione di macchie e incrostazioni sono alcune delle espressioni della loro azione. Proprio per questo motivo, essi presentano delle caratteristiche che possono variare in base a vari fattori.

Immagine selezionata

I prodotti per la pulizia del legno si distingueranno dai prodotti per la pulizia dell’acciaio; e ancora, i prodotti per la pulizia della ceramica potrebbero avere composizione diversa dai prodotti sbiancanti per la lavatrice. Le combinazioni che si possono creare sono numerosissime e, per questo, non possono essere riportate in queste poche righe.

In generale, le caratteristiche principali sono rappresentate dalla presenza di tensioattivi, in grado di rimuovere lo sporco, solventi, dall’azione sgrassante, profumatori e coloranti. Un aspetto da non tralasciare è il pH delle soluzioni: esistono prodotti a pH acido, utili contro il calcare, basico, ottimo per sgrassare, e neutro, di solito impiegati per le superfici delicate.

Quante tipologie di prodotti per la pulizia conosci?

Come abbiamo potuto appurare dai concetti espressi dai paragrafi precedenti, esistono numerosi prodotti per la pulizia domestica e non che si distinguono per la composizione e l’origine dei principi attivi contenuti in essi, nonché per la compatibilità con i vari materiali. Cerchiamo adesso di approfondire la questione, trattando le tipologie principali.

Immagine selezionata

Il classico dei classici è rappresentato dai detergenti multiuso, ovvero adatti a numerosi e differenti materiali. Il pH, in questo caso, è generalmente neutro e si tratta di prodotti utili per le pulizie quotidiane, con lo scopo di rimuovere polvere o residui lievi di sporcizia varia. I disincrostanti, invece, come dice il nome stesso, hanno lo scopo di rimuovere calcare e altre incrostazioni persistenti.

Si tratta di solito di prodotti aggressivi, contenenti acidi, utili per il trattamento di sanitari e rubinetteria. Gli sgrassatori agiscono per lo più contro le untuosità: la loro alcalinità li rende ottimi per la pulizia di forni, cappe e cucine in genere. I tessuti, i pavimenti, nonché i vetri e gli specchi, sono altri materiali per cui esistono prodotti appositi.

Innocuità e sicurezza dei prodotti per la pulizia

Non tutti i prodotti per la pulizia sono uguali, non solo dal punto di vista della propria formulazione ma anche per quel che riguarda la sicurezza d’uso e l’impatto ambientale. Esistono prodotti molto aggressivi, formulati con agenti di origine chimica potenti, da maneggiare con cura, anche indossando gli appositi dispositivi di protezione.

Immagine selezionata

Non è possibile generalizzare quale siano i prodotti specifici pericolosi per la salute o, al contrario, innocui. Il motivo? I prodotti, anche della stessa tipologia, possono essere formulati in maniera differente e presentare, di conseguenza, differenti caratteristiche di sicurezza. Molto importante, quindi, è leggere l’etichetta con attenzione e seguire le procedure lì riportate.

In generale, i prodotti per la pulizia contenenti principi attivi di origine naturale potrebbero rappresentare alternative più innocue, da un lato, e maggiormente ecologiche, dall’altro. Nonostante ciò, farsi consigliare da personale esperto e leggere l’etichetta dovrebbe essere una prerogativa, a prescindere dalla tipologia e dalla formulazione del prodotto.

Lascia un commento