Come togliere l’umidità dai muri senza spendere una fortuna

La presenza di umidità nei muri rappresenta un problema abbastanza diffuso e comune che però compromette la salubrità degli ambienti in cui viviamo. La cause principali includono le infiltrazioni di acqua, la condensa e la risalita di umidità. Occorre intervenire il prima possibile per risolvere questo problema e si può fare senza spendere una fortuna.

Le cause dell’umidità nei muri

Però, prima di intervenire è importante identificare la causa che determina l’umidità nei muri. L’umidità di risalita capillare si manifesta con macchie e rigonfiamenti nella parte bassa della parete. La condensa invece compare negli ambienti poco ventilati e prevede la formazione di muffa e cattivi odori. Le infiltrazioni di acqua derivano da problemi strutturali e formano macchie umide localizzate.

Immagine selezionata

In base all’identificazione della causa, sarà possibile determinare come procedere per eliminare l’umidità dai muri di casa e rendere gli ambienti più salubri, esteticamente gradevoli e accoglienti. Ad esempio la risalita di umidità capillare richiede interventi che impediscano l’assorbimento dell’acqua dal terreno e la risalita lungo i muri.

La condensa può essere eliminata con semplici accorgimenti come aerare casa ogni giorno per almeno 10 minuti e realizzando un adeguato isolamento termico. Le infiltrazioni di acqua sono spesso causate da crepe, fessure o guaine deteriorate quindi possono essere risolte intervenendo direttamente con riparazioni strutturali per bloccare fisicamente l’ingresso di acqua.

Le soluzioni più economiche

Tra le soluzioni più economiche e a basso costo abbiamo gli intonaci deumidificanti che rappresentano un’efficace soluzione. Si tratta di prodotti che sono specificatamente formulati per trattare muri e pareti soggetti a umidità, creando una barriera traspirante che impedisce la formazione di condensa e di muffa all’interno e all’esterno.

Immagine selezionata

Gli intonaci deumidificanti possono essere applicati direttamente sulle zone interessate dal problema senza la necessità di effettuare interventi complessi e costosi. Per migliorare ulteriormente la protezione si possono usare anche finiture idrorepellenti che aumentano la resistenza dei muri all’acqua e migliorano l’efficienza dell’intonaco deumidificante. L’applicazione può essere effettuata in autonomia.

Per gli ambienti che presentano condensa, si può optare con poca spesa per l’uso di pitture traspiranti e antimuffa che contribuiscono a mantenere i muri asciutti in modo efficace. Si tratta di prodotti facilmente reperibili in commercio che contengono additivi che prevengono la formazione di muffa e migliorano la traspirabilità delle pareti.

Rimedi casalinghi e prevenzione

Oltre ai prodotti specifici, se si desidera ancor più risparmiare, ci sono alcuni rimedi casalinghi che possono essere utilizzati per togliere l’umidità dai muri quando la situazione non è ancora compromessa. Il sale grosso ad esempio ha la capacità di assorbire l’umidità presente nell’ambiente e può essere usato come deumidificatore naturale vicino alle pareti.

Immagine selezionata

Se in casa vi sono livelli di umidità eccessivi può essere utile ricorrere a certe piante, come la felce o il falangio, che sono in grado di assorbire l’umidità interna eccessiva. Queste piante oltre ad assorbire l’umidità nell’ambiente domestico migliorano anche la qualità dell’aria che respiriamo.

Ma prima di tutto, il ruolo più importante è svolto dalla prevenzione dell’umidità in casa. Buone pratiche quotidiane come una adeguata ventilazione degli ambienti, evitare di far asciugare il bucato all’interno, utilizzare la cappa aspirante durante la cottura dei cibi riducono significativamente i livelli di umidità e di condensa all’interno di casa.

Per concludere

Se il problema dell’umidità dei muri è esteso e grave e vogliamo spendere qualcosa di più allora si può optare per alcuni interventi strutturali come la realizzazione di barriere chimiche, iniettando specifici prodotti impermeabilizzanti alla base delle pareti o nelle intercapedini per evitare la risalita dell’umidità e attuare l’isolamento termico.

Immagine selezionata

Oppure si può scegliere di installare sistemi di ventilazione meccanica controllata che effettuano un ricambio costante di aria all’interno di casa e riducono la presenza di umidità e di condensa. Questi sistemi sono particolarmente utili per le stanze chiuse, senza finestre, oppure per gli ambienti dove non è possibile garantire un’adeguata ventilazione.

In conclusione, affrontare il problema di come togliere l’umidità dai muri non implica necessariamente spese elevate. Identificare la causa del problema consente di adottare il trattamento più adeguato e mirato e risanare così le pareti in modo efficace, sicuro e durevole nel tempo. Oltre all’utilizzo di prodotti specifici è però sembre buona norma applicare le buone pratiche di prevenzione.

Lascia un commento